-
Attitudine nei confronti della ricerca clinica: buone notizie dall’FCSA
Stefania Cavazza
17-05-2023
Un atteggiamento estremamente positivo quello nei confronti della ricerca clinica emerso dalla survey dell’FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle Terapia Antitrombotiche) recentemente pubblicata su Bleeding, Thrombosis and Vascular Biology.
-
FCSA festeggia 30 anni e riparte con slancio
Redazione
18-11-2019
Al Congresso Nazionale di FCSA si è trattata l’anticoagulazione a 360°, intervenendo anche sull’aspetto strutturale e organizzativo della Società che si prepara ad affrontare al meglio le sfide del futuro.
-
Gli obiettivi del nuovo presidente FCSA
Redazione
19-11-2018
Sophie Testa, direttore del Centro Emostasi e Trombosi ASST di Cremona e membro del board di Anticoagulazione.it e Fondazione Arianna, è stata eletta presidente della Federazione Centri per la diagnosi delle trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA) per i prossimi tre anni,...
-
Documento di consensus SIMG-FCSA sulle corrette procedure di anticoagulazione
Marco Moia
21-08-2018
Siamo davvero felici di poter presentare, unitamente al Presidente SIMG Dr. Claudio Cricelli, il documento congiunto di Consensus per la gestione del paziente anticoagulato, frutto di un intenso lavoro collaborativo fra FCSA e SIMG.
-
Per quali pazienti la Federazione dei centri di sorveglianza anticoagulati (FCSA) preferisce la terapia con anti vitamina K (AVK) o gli anticoagulanti orali diretti (NAO)
Redazione
23-03-2018
Emilia AntonucciFondazione Arianna Anticoagulazione, Bologna.
-
FCSA insieme ad Emergency in Sudan
Redazione
09-10-2017
FCSA, Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e delle Terapie Antitrombotiche, a inizio ottobre ha siglato un accordo di gemellaggio con il centro Salam di Emergency che prevede un supporto per condividere l’esperienza maturata in tanti anni dalla rete di 300 centri italiani.
-
Determina AIFA sulla prescrivibilità delle eparine a basso pm: luci ma anche ombre
Francesco Marongiu
21-08-2016
L’impatto sociale di questa determina è molto importante: protegge la maternità e le persone anziane anticoagulate. Concettualmente è un passo avanti di un Paese civile che voglia dimostrare attenzione verso condizioni di rischio a carico di categorie di persone che potremmo definire deboli.
-
AIFA: eparine a b.p.m. per i pazienti anticoagulati con AVK prima di un intervento. Nuove disposizioni
Redazione
21-08-2016
Il 6 agosto La Gazzetta Ufficiale ha formalizzato le disposizioni dell’AIFA che, accogliendo le istanze della FCSA, consentono la prescrizione delle eparine a basso peso molecolare a totale carico del Servizio sanitario nazionale per la profilassi del tromboembolismo nelle pazienti a rischio nel...