Antonia Pertosa, Presidente della sezione AIPA di Monopoli e Coordinatrice regionale di AIPA Puglia ci spiega gli obiettivi concreti e le finalità dell'associazione.
Il nuovo studio START-SIAPAV-PAD, nato grazie alla collaborazione tra Fondazione Arianna Anticoagulazione e la Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV) è stato presentato al 7° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it. Lo studio, appena avviato, ha l’obiettivo di fornire informazioni preziose e tutt’ora mancanti sul decorso clinico e la gestione terapeutica del paziente affetto da arteriopatia periferica (PAD), al fine di migliorarne l’assistenza e la qualità delle cure.
Con già 720 pazienti arruolati, lo studio START2-POST VTE si pone come obiettivo la valutazione della sospensione della terapia anticoagulante dopo un primo episodio di tromboembolismo venoso, ce ne parla Emilia Antonucci.
Walter Ageno ha presentato in anteprima i risultati ottenuti dallo studio START-COVID che fanno luce sul trattamento con terapia anticoagulante dopo un episodio di tromboembolismo venoso in pazienti in corso di ricovero per COVID-19.
Durante il 7° Congresso di Fondazione Arianna abbiamo chiacchierato con Sophie Testa dei risultati preliminari ottenuti dallo studio MAS (Measure And See), il primo studio multicentrico prospettico osservazionale che valuta le complicanze emorragiche e trombotiche in pazienti affetti da fibrillazione atriale che iniziano un trattamento con DOAC e che correla gli eventi clinici, trombotici ed emorragici, ai livelli misurati di DOAC nella prima fase di trattamento.
Il Prof. Pengo, moderatore della sessione "Rivaroxaban e ASA per il trattamento dei pazienti con arteriopatia periferica" ci riassume i temi trattati durante la tavola rotonda: gli studi ATLAS, COMPASS e Voyager, la gestione del rischio emorragico e l'annosa parte amministrativa relativa alle regioni e ai Piani Terapeutici.