Un questionario che punta a far emergere le difficoltà logistiche e le esigenze di questa popolazione di pazienti in un momento di isolamento sociale. La terapia anticoaugulante necessita di continuità terapeutica e conoscere i problemi incontrati dai pazienti è il primo strumento per rispondere meglio.


La pandemia da SARS-CoV-2 ha avuto ripercussioni su tutti noi e soprattutto su chi soffre di malattie croniche e necessita di una continuità nelle cure, come le persone in trattamento anticoagulante orale cronico (TAO), le quali rappresentano oltre l’1% della popolazione generale in Italia.

Dall’esigenza di mappare meglio i bisogni sanitari e le possibili difficoltà gestionali delle persone e delle loro famiglie nel trattamento anticoagulante orale è nata l’indagine “Dar voce alla popolazione anticoagulata: bisogni e difficoltà nell’epidemia da nuovo coronavirus”, una survey promossa da Anticoagulazione.it, IRCCS Policlinico San Donato e EngageMinds Hub.

La pandemia in corso ha di fatto acuito questa necessità e ha rappresentato l’occasione per sottolineare l’importanza di implementare alcuni nuovi aspetti di gestione della terapia anticoagulante orale (TAO), funzionali a garantire una terapia sicura ed efficacia nelle condizioni di isolamento sociale, nelle difficoltà di accesso ai centri TAO e nelle future ottimizzazioni delle risorse disponibili per la gestione della popolazione anticoagulata. 

A tal proposito, da un punto di vista clinico, si raccomanda la prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali ove possibile (vedi precedente articolo del Prof. Marongiu “Terapia anticoagulante orale: l’emergenza attuale ci fornisce un’occasione per cambiare”), mentre per le persone in trattamento cronico con farmaci tradizionali (cumarinici) si raccomanda l’utilizzo di sistemi di autogestione/automonitoraggio (vedi precedente articolo del Dr.ssa De Candia “La terapia anticoagulante ai tempi del COVID-19”), volti a promuovere un benessere psico-sociale ed un coinvolgimento attivo dei pazienti nella gestione delle richieste routinarie che tale trattamento terapeutico necessita - come la misurazione dell'INR. 

Nello specifico, ci auguriamo che questa survey possa aiutare ad ottenere i seguenti benefici:

  1. La pianificazione di interventi educativi personalizzati, relativamente ai bisogni di salute e alle difficoltà gestionali che le persone in TAO e loro familiari riscontrano in questo momento di emergenza e post-emergenza;
  2. La programmazione di percorsi di cura condivisi mediante una il dialogo tra parte di pazienti, familiari e professionisti sanitari su temi di interesse comune;
  3. L'identificazione del numero di pazienti che ad oggi adottano un sistema di autogestione, visto che non è mai stato possibile misurare questo dato;
  4. Cosa influenza la salute percepita? Sarà misurato il coinvolgimento attivo di pazienti e familiari nella gestione del trattamento terapeutico ed il loro livello di alfabetizzazione sanitaria per la gestione delle informazioni sanitarie.

Come si fa? 
Si tratta di un semplice questionario che può essere compilato da pazienti, familiari e professionisti sanitari. La prima sezione raccoglie i dati socio-demografici e clinici, mentre la seconda sezione è dedicata a specifiche domande relative alla modalità di gestione della terapia e allo stato di benessere psico-sociale in questo  momento di emergenza sanitaria. 

Clicca qui per accedere alla survey 


L’iniziativa intitolata “Dar voce alla popolazione anticoagulata: bisogni e difficoltà nell’epidemia da nuovo coronavirus” è promossa da un partenariato tra l’Area di Ricerca e Sviluppo delle Professioni Sanitarie dell’IRCCS Policlinico San Donato, il centro di ricerca EngageMinds Hub dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, anticoagulazione.it e Fondazione Arianna Anticoagulazione, FCSA, FEDER-AIPA e vanta anche il patrocinio dell’Ordine Professioni Infermieristiche Milano-Lodi-Monza e Brianza.

Cosa aspettate? Il successo di questa indagine dipende da voi.


Redazione

Anticoagulazione.it

Hai una domanda da porre all'autore dell'articolo?

clicca questo box (la tua domanda sarà letta e risposta privatamente dall'autore senza essere pubblicata sul sito)

Vuoi pubblicare un commento in questa pagina?

il tuo commento sarà pubblicato dopo approvazione del CdR





Codice di sicurezza
Aggiorna

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA