Le particolari circostanze che stiamo vivendo costituiscono una straordinaria opportunità per implementare i sistemi di automonitoraggio. L’impiego diffuso sul territorio dei coagulometri portatili sarebbe vantaggioso sia per i pazienti, sia per i centri TAO, ma occorre che questi dispositivi siano più accessibili.

La pandemia determinata dal virus SARS-CoV-2 rappresenta una situazione drammatica per l’intero pianeta e costituisce una sfida inedita per l’intera umanità. Nelle circostanze attuali, diventa necessario trovare delle soluzioni innovative per nuove e mutate esigenze in ambito sanitario, soprattutto per i pazienti con COVID-19, ma anche per quelli con altre patologie che in questo momento rischiano di non ricevere adeguata assistenza per la difficoltà di accesso alle strutture sanitarie e ambulatoriali. La gestione dei pazienti con patologie croniche è destinata a cambiare e, per quanto possibile, si avvarrà sempre più della telemedicina e di sistemi per la gestione a distanza dei problemi clinici dei pazienti.
Nel contesto attuale, in previsione della necessità di distanziamento sociale che si prevede durerà diversi mesi, si impongono dei cambiamenti rapidi dell’organizzazione dell’assistenza sanitaria ai pazienti.

I pazienti che necessitano di terapia anticoagulante orale cronica, che in grande maggioranza sono pazienti con indicazione per fibrillazione atriale (FA) e per prevenzione/terapia del tromeboembolismo venoso (TEV), si sono avantaggiati negli ultimi anni dell’avvento degli anticoagulanti orali diretti (NAO o DOAC). La terapia con i DOAC non richiede controlli laboratoristici frequenti per l’aggiustamento del dosaggio, affrancando i pazienti dalla necessità di dovere eseguire prelievi di sangue mediamente ogni 2-3 settimane. Come già sottolineato nel precedente articolo del Dr. Marongiu del 2 aprile, "Terapia anticoagulante orale: l’emergenza attuale ci fornisce un’occasione per cambiare", in questo momento la pandemia di COVID-19 offre lo spunto per spingere verso l’uso dei DOAC un numero sempre maggiore di pazienti potenzialmente candidati al loro uso.

Tuttavia, rimane un gran numero di pazienti che presentano indicazione a terapia anticoagulante orale con antagonisti della vitamina K (AVK), ovvero i pazienti con protesi valvolari meccaniche (quoad vitam), protesi valvolari biologiche (tre mesi), pazienti con FA e con TEV e concomitante insufficienza renale, pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi, con trombosi emboliche arteriose, trombosi venose in sedi atipiche (per le quali non è stato approvato l’impiego dei NAO). Molti di questi pazienti continuano ad afferire ai centri di riferimento per le terapie anticoagulanti orali (TAO) per il monitoraggio dell’INR e per la gestione della terapia.

L’indicazione a “rimanere a casa” per questi pazienti, evitando loro l’esposizione a un rischio inutile di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 per recarsi presso i centri TAO o presso altri laboratori per la misurazione dell’INR, sarebbe possibile in presenza di un’organizzazione capace di supportare l’automonitoraggio dell’INR (self-monitoring) al domicilio del paziente mediante l’impiego di coagulometri portatili point of care (POC). L’impiego dei coagulometri POC non è molto diffuso tra i pazienti anticoagulati quanto lo sono i POC per la misurazione della glicemia nei pazienti diabetici, per esempio. Le aziende hanno già messo a punto i sistemi di telemedicina, che consentono ai pazienti di comunicare al centro TAO o al medico curante il valore di INR misurato dal POC tramite una applicazione. Il piano terapeutico con il dosaggio dell’AVK redatto dal medico viene poi inviato al paziente mediante la stessa applicazione o piattaforme informatiche che consegnano il referto via fax o via mail.

Le particolari circostanze che stiamo vivendo costituiscono una straordinaria opportunità per implementare i sistemi di automonitoraggio. L’impiego diffuso sul territorio dei coagulometri POC sarebbe vantaggioso per i pazienti, che possono essere gestiti rimanendo al proprio domicilio, e per i centri TAO, che sarebbero decongestionati e potrebbero occuparsi soprattutto della gestione delle complicanze e delle procedure invasive/chirurgiche.

A tale scopo è auspicabile che si potesse rendere più facile l’accesso ai POC, che al momento sono disponibili solo per acquisto a carico dei pazienti. Il sistema sanitario regionale, in collaborazione con le aziende produttrici, potrebbe proporre delle soluzioni flessibili e attrattive per incentivare il loro uso e renderlo capillare. Il personale sanitario del centro TAO potrebbe occuparsi del training dei pazienti e dell’organizzazione della gestione della TAO a distanza, rendendo possibile per I pazienti “rimanere a casa”.

Erica De Candia

UOS Malattie Emorragiche e Trombotiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Hai una domanda da porre all'autore dell'articolo?

clicca questo box (la tua domanda sarà letta e risposta privatamente dall'autore senza essere pubblicata sul sito)

Commenti

0 #1 Stefania Angelelli 2020-05-07 13:43
Sarebbe una bellissima soluzione per chi come me non può sostituire il coumadin, sarei disposta a seguire un corso per imparare ad usare i poc, mi toglierebbero anche l’ansia del controllo sempre , e in questo momento particolare sarebbe stato molto comodo, e avrebbe liberato tanti infermieri per emergenze varie .Grazie
Citazione
+1 #2 Alessandro De Cicco 2020-05-07 14:03
Buonasera, voglio commentare con una sola parola, SCANDADOLO!!!. io purtroppo avendo una valvola meccanica devo recarmi spesso nel centro tao e come ben sapete in questo periodo siamo molto esposti a rischio contagio, Ma dico io, è cosi difficile avere in dotazione questi coagulometri portatili a casa??? siamo nel 2020, bisogna rendere la vita più semplice per i pazienti, chi come me che va a lavorare(ho 38 anni) e nel settore privato non hai la possibilità di avere dei permessi, posso chiedere solo ferie oppure fare un certificato medico. bisogna assolutamente fare qualcosa per cambiare, spero presto che la sanità o chi si occupa di tutto questo possa convincersi a darci questo misuratore gratuitamente a casa. grazie.
Citazione
0 #3 gabriele 2020-05-07 18:50
Buonasera, sono in terapia anticoagulante dal 2000, (ho avuto una doppia embolia polmonare) ho 52 anni e sinceramente sono abbastanza stanco di fare prelievi ogni 3 settimane. Non posso purtroppo fare altro se non che assumere il coumadin, dato che ho altre patologie.(insufficienza renale, epilessia, doppia emorragia cerebrale) La dottoressa che mi ha in cura TAO mi ha detto che non ci sono altre soluzioni, causa assunzioni di altri farmaci. Vorrei sapere se io sono più a rischio di altri,riguardo al COVID 19. sarebbe molto utile fare l'esame da casa, eviterei assenze sul lavoro.
Vi ringrazio attendo una risposta nel caso ci sia un'altra soluzione.
Gabriele
Citazione
0 #4 gabriele 2020-05-08 20:18
Buonasera, sono in terapia TAO dal 2000. ho avuto una doppia embolia polmonare, ora assumo Coumadin. Non avendomi trovato il motivo di questo accaduto, dopo circa in paio d'anni me lo hanno sospeso. Dopo alcuni mesi altra embolia. Ora Coumadin a vita. Mi hanno fatto accertamenti più approfonditi e mi hanno trovato due valori del sangue sballati. (fattore VIII, vonWillebrand). Oltre a questo ho insufficienza renale e ho una dieta aproteica. Soffro di epilessia, ho avuto due emorragie cerebrali con emiparesi ormai pregresse, causa cavernomi.
Ho accennato qualche tempo fa alla dott.sa del misuratore INR. Mi ha detto che potrei darle il valore solo tramite farmacia, non dato da me. Penso che non abbia tutti i torti... se poi sbaglio la procedura io e mi viene sballato? Ma dovrò sempre continuare a fare prelievi? Ho 52 anni e vorrei sapere se è possibile farfe INR a casa senza fare il prelievo però con la terapia data dalla dott,ssa.
La mia domanda è: come posso fare?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Gabriele
Citazione
0 #5 luigi brustenghi 2020-05-09 07:33
Magari fosse possibile, Non solo il costo alto del coagulometro,il controllo della funzionalita e l'accettazione del risultato da parte di chi redige la terapia.Forse dei corsi mirati all'uso del coagulometro,potrebberoessere utili.....
Citazione
0 #6 stefano 2020-05-11 08:47
Penso che per tutti gli anticoaugulati, sarebbe una cosa meravigliosa poter avere il POC anche per i problemi, che a lungo andare l'esame dell'INR porta alle vene delle braccia o di altri punti dove si fa l'esame, con il POC buchi un dito e in un attimo hai l'esito. io spero veramente che si possa incentivare l'uso del POC come si fa per misurare la Glicemia
saluti
Citazione
+2 #7 Anna Buson 2020-05-13 19:04
Buona sera, seguo con interesse perché direttamente coinvolta nel problema in quanto portatrice di valvola meccanica dal 2016, non dobbiamo mollare e continuare a far sentire la nostra voce, l'automonitoraggio a domicilio non è solo una questione di comodità ma anche e soprattutto di sicurezza nella gestione della terapia.
Citazione
0 #8 Matteo 2020-06-04 16:19
Concordo su quanto detto sulla diffusione dei coagulometri portatili , l'evidenza ci è stata data in occasione della pandemia. Io personalmente ho dovuto attrezzarmi chiedendo al laboratorio di analisi il prelievo a domicilio, chiaramente a pagamento, e l'invio dell'INR via mail al centro TAO che mi inviava la terapia con lo stesso mezzo. Io sono in città ed avevo questa alternative ma in un paese di montagna, come quello in cui vado in estate? C'è solo iol medico 2 volte a settimana e l'unico laboratorio è in ospedale (in Lombardia ) ? penso che sia indispensabile la fornitura come ai diabetici delle predette apparecchiature
Citazione

Vuoi pubblicare un commento in questa pagina?

il tuo commento sarà pubblicato dopo approvazione del CdR





Codice di sicurezza
Aggiorna

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA