Il trapianto renale (TR) costituisce la terapia d’elezione per la maggior parte dei pazienti con insufficienza renale cronica terminale (IRC). Tuttavia, nonostante i notevoli progressi realizzati in campo medico, le problematiche poste dal TR sono numerose.

L’embolia polmonare avviene quando una massa di materiale trombotico (embolo), formatasi nel circolo venoso sistemico o nelle sezioni destre del cuore, si sposta, seguendo il flusso sanguigno, nella circolazione arteriosa polmonare e causa un arresto, parziale o totale, del flusso ematico attraverso il vaso o i vasi interessati.

Il blocco della circolazione del sangue causato dalla formazione di un trombo, cioè di un coagulo di sangue, può avvenire in una vena profonda (trombosi venosa profonda, TVP) o nel polmone (embolia polmonare).

La fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritmo cardiaco. Si stima che ne soffrano oltre 6 milioni di persone in Europa e che il numero di nuovi casi nel mondo raggiunga i 5 milioni all’anno e che negli Stati Uniti d’America il numero dei soggetti con fibrillazione atriale raddoppierà nel 2050.

La fibrillazione atriale è la più comune aritmia ed è divenuta un serio problema di sanità pubblica per la grande diffusione di tale malattia.

La patologia presenta numerose altre differenze tra i due sessi, sia nelle manifestazioni cliniche associate sia nelle complicanze. Le donne riferiscono più spesso degli uomini il cardiopalmo e l’ansia associata all’aritmia, ma soprattutto vanno incontro più spesso alla complicanza più temibile della FA: l’ictus ischemico (stroke).

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA