Anticoagulanti Orali Diretti
Tempo Di Tromboplastina Parziale Attivato (test di coagulazione).
Attacco ischemico transitorio
Si differenzia dall’ictus per la durata che nel TIA è inferiore alle 24 ore (di solito pochi minuti).
Bare Metal Stent. Trattasi di uno stent, ovvero una struttura metallica cilindrica a maglie, che viene introdotta negli organi a lume (cioè gli organi cavi propriamente detti o visceri, come l'intestino, oppure i vasi sanguigni) e viene fatta espandere fino a che il suo diametro è pari a quello del lume.
Drug-Eluting Stent. Trattasi in uno stent coronarico o periferico posizionato nel luogo del bisogno (ad es. sede di trombosi) che rilascia lentamente il farmaco.
Direct Oral AntiCoagulants - Anticoagulanti orali diretti
Tempo di protrombina diluito
Eparina a Basso Peso Molecolare
Quando si forma un trombo a livello del circolo polmonare oppure un frammento (embolo) si stacca da un trombo periferico e raggiunge il polmone.
Embolia Polmonare, quando si forma un trombo a livello del circolo polmonare oppure un frammento (embolo) si stacca da un trombo periferico e raggiunge il polmone.
Fibrillazione Atriale, ovvero quando il ritmo cardiaco si altera e provoca movimenti vorticosi del sangue all’interno delle camere cardiache.
Alterazione del ritmo cardiaco che provoca movimenti vorticosi del sangue all’interno delle camere cardiache.
Ictus emorragico (intracerebrale o intraventricola
Condizione determinata dalla presenza di un’emorragia intracerebrale non traumatica.
Condizione caratterizzata dall’occlusione di un vaso (ischemia) a causa di una trombosi (25%) o di un’embolia (70%) o, meno frequentemente, da un’improvvisa e grave riduzione della pressione di perfusione del circolo ematico.
L’ostruzione di un’arteria del cuore e che provoca la necrosi di una parte del tessuto cardiaco. In questa patologia può essere indicata la TAO, spesso in associazione con un farmaco anti piastrinico.
Rapporto Internazionale Normalizzato. ll tempo di protrombina o tempo di Quick, noto anche come PT (sigla dell'inglese prothrombin time) e le sue misure derivate (protrombina ratio o PR, rapporto internazionale normalizzato o international normalized ratio - INR -, e attività protrombinica percentuale o tasso di protrombina) sono misure della via estrinseca e comune della coagulazione. Questo test viene utilizzato per determinare la tendenza alla coagulazione del sangue.
Low Molecular Weight Heparin: eparina a basso peso molecolare
Nuovi Anticoagulanti Orali, o nuovi anticoagulanti orali diretti.
Uso sperimentale di un farmaco per indicazioni diverse da quelle per le quali è stato registrato.
Termine inglese per indicare l'angioplastica coronarica percutanea (Percutaneous Coronary Intervention).
Protesi valvolari cardiache
La terapia anticoagulante è necessaria per prevenire la formazione di trombi a livello dei lembi valvolari perché essendo costituiti da materiale sintetico, possono scatenare una reazione dell’organismo che ha come conseguenza la formazione di coaguli.
Termine inglese per indicare l'angioplastica coronarica percutanea (Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty).
Sindrome Coronarica Acuta
Terapia Anticoagulante Orale
Attacco Ischemico Transitorio (Transient Ischemic Attack).
Tromboembolismo arterioso ricorrente
La formazione di trombi riguarda il distretto arterioso: in questi casi solitamente si rivelano più utili i farmaci antiaggreganti piastrinici. In particolari circostanze possono essere impiegati gli anticoagulanti orali.
Quando un trombo ostruisce una vena della gamba o del braccio bloccando la circolazione del sangue e provocando dolore e gonfiore dell’arto colpito.