Una bussola per i trattamenti anticoagulanti e antitrombotici

www.ariannafoundation.org

OGGETTO:
È oggetto della Fondazione tutto quanto riguarda i farmaci ad azione anticoagulante e/o antitrombotica, le caratteristiche farmacologiche e di impiego, i risultati degli studi clinici, la valutazione e il miglioramento dell'efficacia e della sicurezza del loro uso terapeutico nella vita reale.

SCOPI E MEZZI:
L'obiettivo generale è migliorare i risultati dell'impiego di tali farmaci nelle varie situazioni cliniche, aumentando la conoscenza delle loro caratteristiche e delle corrette modalità di impiego da parte dei Professionisti coinvolti e contribuendo ad un più informato, consapevole e appropriato uso da parte dei cittadini-pazienti e il supporto di familiari e assistenti.
Al perseguimento di questo obiettivo generale potranno contribuire diversi scopi specifici, nei limiti delle risorse disponibili, tra i quali:

  • Promuovere e favorire la realizzazione di studi clinici, mirati preferibilmente alla valutazione dell'effetto dei farmaci anticoagulanti o antitrombotici e della loro gestione pratica nelle condizioni di vita reale e nelle varie patologie;
  • Divulgare a livello nazionale e internazionale i risultati della ricerca clinica promossa dalla Fondazione;
  • Aumentare e diffondere nel personale professionale coinvolto le conoscenze disponibili sull'argomento, anche mediante l'aggiornamento relativamente a nuove evidenze scientifiche in ambito internazionale;
  • Contribuire alla formazione del personale professionale coinvolto (medici specialisti o di Medicina Generale, laboratoristi, farmacisti, infermieri e personale di assistenza), favorendo la realizzazione di iniziative formative teorico/pratiche sulle materie in oggetto;
  • Contribuire all'aggiornamento professionale costante degli operatori sanitari in materia di servizi sanitari e sociali;
  • Fornire risposte tecnicamente valide ai quesiti che i professionisti vorranno rivolgere rispetto alle iniziative della Fondazione;
  • Fornire ai pazienti e loro familiari strumenti per la conoscenza delle caratteristiche di questi trattamenti, le modalità per un più corretto impiego e per evitare l'insorgere di complicanze;
  • Rispondere a domande generali che pazienti e loro familiari vorranno porre in merito all'uso dei farmaci suddetti;
  • Favorire nei pazienti la consapevolezza dell'importanza dell'adesione alla terapia e al mantenimento nel tempo.

Lo START-Register e il portale web anticoagulazione.it sono parte dell'attività della Fondazione

Fondazione Arianna Anticoagulazione
"Una bussola per i trattamenti anticoagulanti e antitrombotici"
Sede: Via Paolo Fabbri, 1/3
40138 Bologna, Italia
Tel. 051 341471 Fax 051 343604
Mail: fondazionearianna@anticoagulazione.it
www.ariannafoundation.org
C.F. 91374180379

I Fondatori della Fondazione sono: AIPA-Bologna e il Prof. Gualtiero Palareti

CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE

Presidente: Gualtiero Palareti

Consiglieri:
Walter Ageno
Antonia Colombo
Vittorio Pengo
Daniela Poli
Cesare Sanmarchi
Sophie Testa

Segretaria della Fondazione: Serena Zorzi - Tel. 051341471

COMITATI

Comitato Scientifico
Paolo Prandoni - Coordinatore
Francesco Dentali
Armando Tripodi

Comitato di Safety
Domenico Prisco - Coordinatore
Claudio Cimminiello
Franco Piovella

Gruppo Epidemiologia, Statistica
Alberto Tosetto - Coordinatore
Emilia Antonucci
Lorenza Bertù

Referente per il Laboratorio
Cristina Legnani

Raccolta Dati e Monitoraggio Studi
Emilia Antonucci - Coordinatore
Ludovica Migliaccio

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA